![]() |
Scheda Libro
|
Bissera V. Pentcheva ICONE E POTERE La Madre di Dio a Bisanzio |
![]() |
Formato: 17×24 cm Pagine: 353 con 120 illustrazioni b/n |
Disponibile Prezzo: 46,00 Euro |
ISBN: 978-88-16-40883-8 |
Nel mondo bizantino la Vergine Maria incarnava il potere piuttosto che la tenerezza materna. Conosciuta come la Madre di Dio, divenne garante della vittoria militare e quindi dell’autorità imperiale. In questo libro pionieristico, Bissera Pentcheva collega la fusione di culto Mariano e di ordinamento imperiale con i poteri attribuiti alle immagini di questa donna Tutta Santa. Attingendo ad una gamma di fonti e immagini, da monete e sigilli a mosaici monumentali, Pentcheva dimostra che uno slittamento fondamentale dalle reliquie alle icone nel culto bizantino avvenne verso la fine del X secolo. Inoltre, l’autrice mostra come le processioni attraverso la città di Costantinopoli fornissero il contesto nel quale le icone Mariane si presentavano quali colonne portanti delle richieste imperiali di protezione divina. Pentcheva apre nuove strade sostenendo che la devozione alle icone Mariane dovrebbe essere considerata uno sviluppo posteriore a quanto generalmente si presume. Questa nuova prospettiva ha importanti implicazioni non solo per la storia del rituale imperiale, ma anche per la comprensione della creazione di una nuova iconografia Mariana nel corso del XII e XIII secolo. Centrato su questioni fondamentali di arte, religione e politica, Icone e potere fornisce un contributo significativo all’intero campo degli studi medievali. L’opera sarà anche di grande interesse a tutti coloro che si occupano del culto di Maria nelle tradizioni Cristiane in Oriente ed Occidente. |
Bissera V. Pentcheva ha ottenuto il suo PhD presso la Harvard University ed è attualmente assistente professore alla Stanford University. Le sue ricerche si concentrano sulle icone, sulla teoria medievale dell’immagine, sulla fenomenologia e sull’estetica. Il suo lavoro intreccia le analisi della poesia e dei testi bizantina con lo studio dell’esperienza rituale e sensuale delle immagini. |
Indice
Nota sulla traslitterazione delle lingue slave e del greco Introduzione Parte prima LA THEOTOKOS E IL POTERE IMPERIALE Capitolo 1 - Origini del culto civico Il patrocinio imperiale di santuari mariani a Costantinopoli L’Akathistos come visione imperiale di Maria L’erede divina delle divinità civiche Maria Regina: fra Oriente e Occidente La Theotokos del Pharos e il potere ereditario Vittoria militare vs. nascita del Porphyrogennetos Capitolo 2 - L’assedio degli avari. Memoria e cambiamento Il racconto dei testimoni Gli acheiropoietoi di Cristo: reliquie o icone nel periodo pre-iconoclasta? Processioni con icone mariane a Costantinopoli prima dell’Iconoclasmo Le fonti medio-bizantine sull’assedio degli Avari e le icone della Theotokos Reliquie e icone nel culto della Madre di Dio dopo l’Iconoclasmo L’icona della Theometor Hodegetria nel ricordo degli assedi degli Avari e degli Arabi Capitolo 3 - Nel contesto bellico Le Blacherne Maternità virginale Gli Strategikoi Stauroi Le icone e i loro nomi Le icone e le loro cornici Amore disinteressato Parte seconda LE ICONE IN PRATICA Capitolo 4 - L’icona Hodegetria e la processione del martedì Iconografia dell’icona Hodegetria La leggenda della Hodegetria Il monastero e la sua icona: l’Hodegon e la Hodegetria La Hodegetria e la leggenda dell’icona dipinta dall’apostolo Luca La Hodegetria come dono di Pulcheria La processione del martedì La processione del martedì e la scena dell’eisodos della Vergine Capitolo 5 - La risposta delle Blacherne: L’icona del «miracolo consueto» Le origini e la diffusione di un nuovo tipo di immagine La metafora della Theometor come sigillo Empsychos graphe: immagini abitate dallo Spirito Santo Il Logos carnale, ovvero il corpo visibile di Cristo L’icona del «miracolo consueto» delle Blacherne nelle fonti scritte Appendice Capitolo 6 - Sintesi: riti commemorativi imperiali al Pantokrator Processioni e intercessione: guadagnarsi un posto in Paradiso La funzione commemorativa del venerdì La cerimonia annuale Immagini dotate di nome: desideri fatti parole Eleousa Lo scambio immaginato Conclusione Ringraziamenti Lista degli imperatori, 324-1204 d.C. Bibliografia Elenco delle illustrazioni Indice analitico |