titolo scheda libro.GIF (968 byte)


  Inserisci nel carrello  
     
  Giotto e gli umanisti  
     
     
Autore/i: Baxandall Michael 

Contributi di : Introduzione di: Fabrizio Lollini 

Sottotitolo: Gli umanisti osservatori della pittura in Italia e la scoperta della composizione pittorica 1350-1450
Con 16 pagine illustrate in b/n

Tradotto da: Fabrizio Lollini

Prezzo: Euro 22,00

Argomento: Arte / Fine Arts - World Arts

Commento:

Alla sua uscita, che ormai risale ad oltre vent’anni fa, Giotto and the Orators fu lungamente e positivamente recensito da un critico attento come Roberto Salvini «per i risultati inediti e di eccezionale interesse», e da allora la ricezione italiana di quest’opera fondamentale del grande storico dell’arte britannico è stata assai vasta, anche se - come nota Fabrizio Lollini nella sua nota introduttiva - forse più attenta agli aspetti filologici che a quelli propriamente metodologici.
Il principale scopo del libro consiste nel documentare e dimostrare come la lingua degli umanisti, un latino neo-classico e neo-ciceroniano, influì in maniera determinante sul loro modo di parlare e pensare riguardo alle opere d’arte. Per l’A. si tratta di «identificare una componente linguistica nel gusto visivo: cioè dimostrare che la grammatica e la retorica impiegate in un linguaggio possono influenzare sostanzialmente la nostra maniera di descrivere la pittura e le altre esperienze visive, e quindi di usufruirne».
Attraverso gli scritti di Petrarca, Boccaccio, Villani, Vittorino da Feltre, Guarino da Verona, Crisolora, Facio, Filelfo, Biondo, Valla e Leon Battista Alberti assistiamo al formarsi di una specifica critica d’arte umanistica che si misura con gli artisti del proprio tempo, da Giotto e i giotteschi ai fiamminghi Jan van Eyck e Rogier van der Weyden, da Pisanello a Gentile da Fabriano, da Donatello a Ghiberti.


Anno di pubblicazione: Febbraio 2017

Ristampa / N.ediz.: Gennaio 2018

Pagine: 232

Collana: Arte

Sottocollana: Storia dell'arte

Disponibilità: Disponibile

ISBN (a 13 cifre): 978-88-16-41452-5