![]() |
![]() |
||
Puglia Rinascimentale | |||
Autore/i: |
Gelao Clara
|
Sottotitolo: | in Coedizione con Edipuglia |
192 pagine a colori con oltre 300 illustrazioni | |
Prezzo: | Euro 75,00 |
Argomento: | Arte / Fine Arts - World Arts |
Commento: | Il patrimonio rinascimentale della Puglia viene presentato in una sintesi organica che ne restituisce la complessità e l’importanza solo negli ultimi anni progressivamente messa a fuoco dagli studi. Tra il 1450 e il 1600 la Puglia assiste ad un periodo di vivace fermento in cui la scena locale si arricchisce di eterogenee influenze. Vi è anzitutto il fruttuoso perdurare delle tradizioni locali nelle quali la componente classica e mediterranea non ha cessato di alimentare e stimolare la cultura e la creatività dei magistri locali. Nel panorama tracciato la Terra di Bari è il luogo in cui esplicano gran parte della loro attività i più noti scultori pugliesi del Rinascimento come Nuzzo Barba, Stefano da Putignano, Paolo da Cassano o Aurelio Persio, i quali intagliano le loro opere esclusivamente nella consistente pietra locale, per lo più policromata. Lecce e tutto il Salento nel XVI secolo sono invece interessati da una straordinaria fioritura architettonica che si esprime nella bianca pietra leccese o nel più duro carparo locale; tale fioritura, perlopiù ricondotta dalla critica al successivo periodo barocco, rivela in queste pagine una sua cifra autonoma. |
Anno di pubblicazione: | Ottobre 2005 |
Pagine: | 320 |
Collana: | Patrimonio Artistico Italiano |
Disponibilità: | Disponibile |
ISBN (a 13 cifre): | 978-88-16-60343-1 |