![]() |
![]() |
||
Hammam Balcania | |||
Autore/i: |
Bajac Vladislav
|
Tradotto da: | Isabella Meloncelli |
Prezzo: | Euro 20,00 |
Argomento: | Letterature e Poesia / Literature - Poetry |
Rassegna Stampa: | L'Indice dei Libri del Mese del 01/12/2013 - ![]() |
Commento: | Due narrazioni s’intrecciano in questo libro, separate dai secoli ma unite da un luogo, i Balcani, e da un tema, l’identità. La prima e più importante dispiega la grandiosa vicenda storica del pascià Mehmet Sokollu, alias Bajica Sokolovic, giovane serbo strappato alla sua terra per essere formato nelle file dell’alta burocrazia dell’Impero ottomano, fino a diventarne gran visir al servizio di Solimano il Magnifico. La seconda narrazione ha inizio in una località termale in Bosnia verso la fine degli anni Settanta del XX secolo e mette in scena lo scrittore stesso, spesso accompagnato dall’amico Orhan Pamuk, e le sue riflessioni intorno ai concetti di nazione, di confine, di fede e, soprattutto, di identità, stimolate e quasi evocate dai vapori di un bagno turco proprio al gran visir intitolato. Serbo e turco insieme quest’ultimo, cristiano ortodosso e infedele suo malgrado, protagonista di una straordinaria ascesa ai vertici dell’Impero ottomano di cui avrebbe retto le sorti per lunghi anni, e intimo amico di un altro grande straniero cristiano al servizio del sultano (questa volta greco), Sinan, il più grande architetto islamico di tutti i tempi. Così la vicenda storica rivela allo scrittore il debito iniziale di ogni identità, storica, culturale ma anche personale, la permeabilità di ogni confine - quale terra più dei Balcani può esserne testimone? -, il rischio implicito in ogni gesto creativo e persino di ogni azione, di ogni mossa che, svolgendosi, scopre le carte e mette a repentaglio la vita. Interrotta violentemente, quella del pascià Mehmet Sokollu, ma non inaspettatamente perché la morte era stata a lungo attesa, dopo ogni azione, dopo ogni mossa, presagendo il rischio dell’esistenza. |
Anno di pubblicazione: | Aprile 2012 |
Pagine: | 416 |
Collana: | Jaca letteratura |
Disponibilità: | Disponibile |
ISBN (a 13 cifre): | 978-88-16-53003-4 |