![]() |
|||
| Utopie letali | |||
| Autore/i: |
Formenti Carlo
- Titoli dello stesso autore
|
| Prezzo: | Euro 18,00 |
| Argomento: | Società - Attualità |
| Rassegna Stampa: | Il Giornale di Brescia del 08/02/2014 -
- Altre recensioni
|
| Commento: | Alla parola utopia siamo soliti associare significati positivi: sogni, desideri, speranze in un modo migliore. Ma a volte le utopie producono effetti imprevedibili, se non catastrofici. In tempi recenti questo rischio è stato evocato soprattutto da destra, per esorcizzare il ritorno dell’indomabile spettro del comunismo. Ma altre sono le «utopie letali» con cui polemizza questo libro: si tratta di quelle di una sinistra «movimentista» che -abbandonata la via dell’antagonismo di classe - ha sostituito le velleità rivoluzionarie con il sogno di un crollo indolore del capitalismo, provocato da improbabili mutazioni della psicologia individuale, lunghe marce dei diritti, terze vie «oltre il pubblico e il privato», ecc. Un racconto che usa una neolingua in cui regna il prefisso post – postmoderno, postfordista, postmateriale, postideologico, ecc. – e che rispecchia quegli stessi valori liberali che dice di combattere. |
| Anno di pubblicazione: | Novembre 2013 |
| Pagine: | 256 |
| Collana: | Attualità |
| Sottocollana: | AttualitàTrattato di critica dell'Economia convenzionale |
| Disponibilità: | Disponibile |
| ISBN (a 13 cifre): | 978-88-16-41239-2 |