|  |  | ||
| Altalena | |||
| Autore/i: | Ferrari Antonio  
	- Titoli dello stesso autore | 
| Contributi di : | Prefazione di: Sergio Romano | 
| Sottotitolo: | Voci senza filtro | 
| Prezzo: | Euro 15,00 | 
| Argomento: | Società - Attualità | 
| Rassegna Stampa: | Libertà  del 28/02/2015  -  - Altre recensioni | 
| Commento: | Credetemi: la vera ricchezza sono gli incontri. Vale per un giornalista. Spero valga per tutti. Penso davvero che l’incontro sia una potente iniezione di verità, pubblica o privata. Anche Altalena, come Sgretolamento, il libro che lo ha preceduto, non è una raccolta di interviste, ma il racconto dei retroscena, quasi tutti inediti, di ogni incontro. Ne descrive le sorprese, gli intoppi, i segreti, la commozione, la paura. L’egiziano Mubarak racconta perché Hamas, all’inizio, fu aiutato da Israele. L’istrione libico Gheddafi e le sue follie. L’incredibile metamorfosi dell’israeliano Sharon. Il riformismo tradito del siriano Assad. L’arroganza del turco Erdogan. La raggelante sorpresa del criminale nazista Priebke, arrestato mentre lo stavo intervistando in Argentina. I troppi misteri del curdo Öcalan. La generosità di re Abdullah di Giordania. La straordinaria bellezza e il coraggio di sua moglie, la regina Rania. Il premio Nobel Mahfouz che inneggia alla clonazione umana. Altalena è anche un’amara metafora. La fine del sogno di veder cambiare il mondo, di poter inneggiare alla pace. La prova che, mentre tutto si trasforma, la sostanza è immutabile. | 
| Anno di pubblicazione: | Ottobre 2014 | 
| Pagine: | 184 | 
| Collana: | Attualità Internazionale | 
| Disponibilità: | Disponibile | 
| ISBN (a 13 cifre): | 978-88-16-41276-7 |