![]()  | 
  |||
| Pier Paolo Pasolini | |||
| Autore/i: | 
	Bevilacqua Piero  
	- Titoli dello stesso autore
 | 
  
| Sottotitolo: | L'insensata modernità | 
| Prezzo: | Euro 9,00 | 
| Argomento: | Società - Attualità | 
| Rassegna Stampa: | Il Piccolo del 23/04/2015  -  
	
	 - Altre recensioni
	
	 | 
  
| Box: | I Precursori della decrescita Collana diretta da Serge Latouche  | 
  
| Commento: | A molti anni dalla morte, Pier Paolo Pasolini (1922-1975) vive ancora nel dibattito pubblico come pochi altri autori del '900. Personaggio controverso e scandaloso, poeta, romanziere, cineasta, critico letterario, dialoga ancora con noi con la sua saggistica radicale e profetica. Leggendo il Pasolini critico dello sviluppo, oggetto del presente volume, ci si imbatte nelle folgoranti previsioni di ciò che sarebbe accaduto e che lo scrittore afferrava allo stato nascente. Nella forma dell'articolo o del saggio breve, grazie a una chimica singolare dell'intelligenza – che mescola poesia, sensibilità raffinata, acutezza di sguardo, nostalgia, culto della bellezza – Pasolini legge i fenomeni del suo tempo presagendo con visionaria lucidità i tratti del nostro confuso e desolato paesaggio spirituale. egli vede con sconvolgente capacità anticipatrice, da poeta, con una sensibilità esasperata, il lato nascosto, ancora invisibile, ma distruttore di un grande processo, che è anche di emancipazione. È come se l’amore per la bellezza, la nostalgia del passato, la sensibilità poetica creassero nella sua mente una chimica speciale dell’intelligenza, capace di sfondare la coltre contraffatta della realtà e guardare oltre. Leopardi egli arriva infatti a scorgere i processi in atto a una profondità normalmente inosservata, nelle strutture antropologiche della società, nella carnalità dei corpi, resi inautentici da modelli imposti che sostituiscono la realtà con la finzione. l’«ultimo luogo – scriveva nel 1973 – in cui abitava la realtà, cioè il corpo, ossia il corpo popolare, è anch’esso scomparso». Leopardi del Novecento, corsaro preveggente e disperato, illumina la sua critica radicale all’insensatezza della società dei costumi insensata di uno sguardo originalissimo, gettato direttamente sui corpi, sui volti, sui gesti, sull’ incedere, sui modi di parlare e sulle parole delle persone.  | 
  
| Anno di pubblicazione: | Novembre 2014 | 
| Pagine: | 60 | 
| Collana: | I precursori della decrescita | 
| Disponibilità: | Disponibile | 
| ISBN (a 13 cifre): | 978-88-16-41281-1 |