Mistica e mistero cristiano | |||
Autore/i: |
de Lubac Henri
- Titoli dello stesso autore
|
Sottotitolo: | Opera Omnia Volume Sezione II La fede cristiana |
La presente Opera è pubblicata in coedizione con l’Istituto di Storia della Teologia della Facoltà di Teologia di Lugano | |
Prezzo: | Euro 30,00 |
Argomento: | Cristianesimo / Christianity - Theology - Spirituality - Bible |
Box: | Henri de Lubac - Opera Omnia |
Commento: |
Tutto il lavoro teologico di de Lubac sembra essere il frutto di pazienti,lenti e minuziosi lavori preparatori che però, nel suo caso, non si perdono in analisi inutili o accecan¬ti, ma lo conducono progressivamente a un solo sguardo. Sguardo che è frutto del delicato equilibrio da lui raggiunto tra un’analisi molto attenta e ben documentata e una visione sintetica che, secondo l’indicazione metodologica del filosofo belga Jean Ladrière (1921-2007), consente di “guardare le cose da più lontano e con uno sguardo più penetrante”. […] Nel volume di de Lubac La Foi chrétienne. Essai sur la structure du Symbole des Apôtres (La struttura e il simbolo degli Apostoli), il primo dei due volumi che fanno parte della sezione seconda della sua Opera Omnia – dedicata a La fede cristiana –, egli sembra leggere il tema del solo sguardo anche in riferimen¬to al carattere sintetico e personale dell’intero percorso della fede: La fede non è solo un modo di conoscere. È tutt’altra cosa che una semplice convinzione. È un atto essenzialmente personale, che impegna, se è ben compreso, il fondo dell’esse¬re. Lo orienta per intero. Così è stato possibile dire che è sin¬tesi totale. E nella stessa opera, riflettendo sul rapporto tra fede e dogma, segnala come l’approfondimento del mistero nella Chiesa debba andare verso l’unità e la semplicità di uno “sguardo” contemplativo, in grado di integrare e compensare il movimento più laborioso, molteplice e oggettivo dell’elabo¬razione dogmatica: L’approfondimento del mistero condu¬ce sempre al centro e tende a ricostruire o a ritrovare l’unità nella semplicità dello sguardo contemplativo. È il passaggio dalla parola laboriosa e molteplice al raccoglimento unificato del silenzio. La ricerca di questo sguardo contemplativo, semplice e silenzioso, costituisce quindi, per de Lubac, uno degli obiettivi fondamentali delle sue ricerche. |
Anno di pubblicazione: | 1979 |
Ristampa / N.ediz.: | Gennaio 2018 |
Pagine: | 334 |
Collana: | Opere Omnie |
Disponibilità: | Disponibile |
ISBN (a 13 cifre): | 978-88-16-30605-9 |