Storia e Spirito | |||
Autore/i: |
de Lubac Henri
- Titoli dello stesso autore
|
Contributi di : | Introduzione di: Azzolino Chiappini |
Sottotitolo: | Sezione V Scrittura ed Eucarestia Volume 16/Opera omnia.La presente Opera è pubblicata in coedizione con l’Istituto di Storia della Teologia della Facoltà di Teologia di Lugano |
Prezzo: | Euro 30,00 |
Argomento: | Cristianesimo / Christianity - Theology - Spirituality - Bible |
Box: | Henri de Lubac - Opera Omnia |
Commento: | Una questione fondamentale si pone da sempre alla riflessione cristiana, da quando è portata e sostenuta dalla testimonianza di testi scritti, che sono proprio l’origine della Sacra Scrittura. La questione va dal secondo secolo, al Vaticano ii (con la costituzione dogmatica Dei Verbum) e assilla, oggi più che mai, la ricerca teologica, la predicazione, la catechesi, la pastorale. Che cosa dicono i testi? quale il senso delle Scritture? e che cosa dicono poi nella situazione, nel momento in cui il credente o la comunità li legge? Senza alcun dubbio, Origene con la sua opera costituisce un momento fondamentale nella storia dell’interpretazione della Bibbia. Se da lui non deriva un metodo in senso tecnico, il suo spirito può ancora guidare l’interprete della Scrittura. Da qui l’importanza e l’attualità delle sue opere, e l’interesse, anzi la rivalutazione che ne ha fatto de Lubac. Nell’introduzione di Storia e Spirito de Lubac presenta quella che si può definire la questione origeniana e introduce l’apologia dell’autore alessandrino. |
Anno di pubblicazione: | Maggio 1985 |
Ristampa / N.ediz.: | Marzo 2018 |
Pagine: | 488 |
Collana: | Opera Omnia |
Disponibilità: | Disponibile |
ISBN (a 13 cifre): | 978-88-16-30609-7 |